SANIFICAZIONE COVID19

Per risolvere il problema occorrono:

  • Prodotti disinfettanti specifici per il COVID-19
  • Attrezzature speciali per l’erogazione dei prodotti
  • Personale specializzato, addestrato e formato

Come azienda qualificata nel settore del pest-Control rilasciamo CERTIFICAZIONI per i nostri interventi di SANIFICAZIONE e DISINFEZIONE!

COMBATTERE I RISCHI DERIVANTI DA VIRUS E BATTERI

Una corretta sanificazione è possibile solo con presidi Medico-Chirugici (PMC), ovvero con disinfettanti registrati presso il Ministero della Salute.
La loro efficacia deve essere comprovata secondo le normative UNI EN di riferimento (in dettaglio: UNI EN 14476:2015 per i virucidi) affinché tutte le attività biocide siano certificate per dosi d’impiego e tempi di contatto.

Altre sostanze che possono essere previste, come utilizzo, in questo campo applicativo sono prodotti a base di Perossido di Idrogeno e Ammino-derivati.

Poiché non è sufficiente eliminare gli agenti patogeni infettanti soltanto con una corretta pulizia, OPERA G.C. consiglia un’accurata disinfezione periodica per innalzare le condizioni igienico-sanitarie dell’ambiente e ridurre al minimo il rischio di trasmissione di malattie infettive.

PRODOTTI UTILIZZATI NELLA SANIFICAZIONE DA COVID-19

I prodotti utilizzati per le disinfezioni e sanificazioni di ambienti e strumenti di lavoro sono tutti prodotti ad azione virucida, approvati dal Ministero della Salute ed efficaci contro i cosiddetti virus incapsulati, di cui il COVID-19 fa parte.

METODOLOGIE E PROTOCOLLI PER UNA CORRETTA DISINFEZIONE

In base al luogo ove sarà espletata la mansione operativa di disinfezione ambientale da Coronavirus, potranno essere previsti specifici protocolli per ambienti esterni e ambienti interni, suddividendo ulteriormente questi ultimi in base alla tipologia funzionale della struttura:

Magazzini, depositi, capannoni: potranno essere trattati (ove possibile in termini di manovrabilità) con mezzi meccanici (atomizzatori) montati su pick-up oppure tramite atomizzatori spalleggiati.

Uffici, corridoi, spogliatoi, cucine, locali mensa e bagni: saranno trattati mediante apparecchiature nebulizzanti o pistole/spalleggiati con erogazione finale elettrostatica e spugnatura delle superfici ( scrivanie, telefoni, pc, ecc… ). Tale metodica garantisce la fase di decontaminazione delle superfici assicurando protezione dei materiali che potrebbero essere intaccati, compromessi o danneggiati.

PROTOCOLLO DI SANIFICAZIONE 1: viene fatto uso di disinfettanti virucidi specifici da erogare con apparecchiature nebulizzanti oltre ad una tamponatura delle superfici. L’intervento assicura protezione dei materiali che, con altre tipologie di intervento, potrebbero essere intaccati, compromessi o danneggiati.

A CHI CONSIGLIAMO IL PROTOCOLLO 1

  • Aziende, Industrie, Uffici Pubblici e Privati  
  • Edifici Scolastici, Università, …
  •  Aree Pubbliche di Condomini
  •  Locali Commerciali, Ristoranti, Bar, Palestre
  •  Strade e Luoghi Pubblici quali Parchi, Giardini, Parchi Gioco Bambini

PROTOCOLLO DI SANIFICAZIONE 2: gli ambienti vengono trattati con aerosol a secco. Questa tecnica prevede l’uso di un generatore a secco che consente la disinfezione dell’ambiente con prodotti disinfettanti specifici, senza arrecare danni ai materiali presenti. Il metodo è particolarmente indicato negli ambienti che ospitano materiali pregiati (tappeti, quadri, pellame, …)

A CHI CONSIGLIAMO IL PROTOCOLLO 2

  •  Aziende, Industrie, Uffici Pubblici e Privati con materiali di pregio (es. vestiario di alta moda, …)
  •  Strutture Sanitarie (Reparti Ospedalieri, Sale Operatorie, Studi Medici, …)

PROTOCOLLO DI SANIFICAZIONE 3: gli ambienti chiusi particolarmente sensibili saranno sanificati con l’utilizzo dell’ozono. L’ozono disinfetta perfettamente senza bisogno di additivi e detergenti chimici, sfruttando la sua naturale forza ossidante. Terminato il trattamento, l’ozono si riconverte in ossigeno senza lasciare alcun residuo tossico o chimico. Tuttavia, l’utilizzo dell’Ozono per gli interventi di disinfezione non è particolarmente indicato soprattutto negli ambienti dove sono presenti materiali e/o apparecchiature in genere, poiché, essendo un agente ossidante incredibilmente potente, può danneggiare quanto eventualmente presente negli ambienti da trattare.

A CHI CONSIGLIAMO IL PROTOCOLLO 3

  •  Aziende, Industrie, Uffici Pubblici e Privati con materiali di pregio (es. vestiario di alta moda, …)
  •  Strutture Sanitarie (Reparti Ospedalieri, Sale Operatorie, Studi Medici, …)

A CHI E’ RIVOLTO IL NOSTRO SERVIZIO DI SANIFICAZIONE

Il nostro servizio di sanificazione si rivolge principalmente a:

Locali commerciali, Negozi, Uffici, Scuole, Condomini, Strutture Ricettive, Bar e Ristoranti, Studi Medici, Laboratori, Palestre.

CREDITO D’IMPOSTA AL 50% PER LA SANIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI DI LAVORO

Il nuovo Decreto “Cura Italia” allo scopo di incentivare la sanificazione degli ambienti di lavoro (attività di impresa, arte o professione), riconosce per il 2020 e per chi fruisce del servizio, un credito d’imposta pari al 50% delle spese di sanificazione di ambienti e strumenti di lavoro, fino ad un massimo di Euro 20.000.

D.lgs 81/08 SULLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

Il D.lgs 81/08 individua tutto ciò che occorre fare in tema di prevenzione e tutela della salute dei lavoratori, compresi gli obblighi e le sanzioni a carico del datore di lavoro in caso di mancata osservanza delle norme prescritte.
Per il rischio da esposizione ad agenti biologici il datore di lavoro deve:

  • applicare i principi di buona prassi microbiologica
  • adottare misure collettive di protezione
  • adottare misure igieniche adeguate per prevenire e ridurre al minimo la propagazione accidentale di un agente biologico fuori dal luogo di lavoro